Il tesserino da
minimo 10 quote è personale?
il tesserino NON è personale , può
essere ceduto/utilizzato da clienti e amici
Come faccio ad
invitare un mio amico in riserva … uso semplicemente due quote anziché una o è
previsto altro?
per invitare un amico utilizzerò 2 quote
Cosa vuol dire entri
5 e paghi 4?
se i gruppi sono composti da 5
persone , una è in omaggio
Che differenza c’è
tra quote giornaliere e quote stagionali?
le quote giornaliere sono più costose
.Le quote stagionali sono MENO costose delle quote giornaliere , inoltre hanno
la precedenza sulla prenotazione/scelta delle giornate .
Cosa significa quota
a fucile? Se non ho un fucile quanto pago?
per Fucile si intende il cacciatore .
L'accompagnatore/ospite senza fucile NON paga.
Cosa è la Casa di
Caccia? Quando è accessibile? Dove è?
la Casa di Caccia è un luogo di
ritrovo e ricevimento . Si trova all'ingresso dell'Azienda Faunistica Venatoria
. Un luogo ove si esplicano le pratiche burocratiche di registrazione e
controllo documenti dei cacciatori ma anche un luogo in cui i cacciatori
possono cambiarsi e rifocillarsi .
posso cacciare senza avere la licenza di caccia?
NO, la licenza di caccia è obbligatoria come se si cacciasse in zona
libera.
posso sparare in riserva senza porto d'armi?
NO, utilizzare le armi, ancorchè in riserva, senza il porto d’armi costituirebbe
una violazione di legge.
posso sparare in riserva anche con armi non da caccia?
NO, o almeno non alla selvaggina.
posso affittare un fucile o acquistare cartucce presso di voi?
SI, occorre comunque avvisare in anticipo
se porto mio figlio minorenne, può sparare?
NO, un minorenne non possiede né licenza di caccia né porto d’armi.
cosa succede se non utilizzo tutte le 10 giornate di caccia
dell'abbonamento stagionale? posso recuperare le giornate non utilizzate
facendo addestramento cani?
SI, posso recuperarle con giornate di addestramento cani con sparo.
Cosa sono i forasacchi e perché sono pericolosi
per i cani?
i forasacchi sono le spighe dell'avena selvatica. Sono presenti nei mesi più
caldi dell'anno e si trovano fino ad una altitudine di circa 1000 msm.
Sono pericolose per i cani perché' se ingerite possono provocare danni agli
organi interni dell'animale .